In itinere-La Via Francigena in Toscana

Ci sono argomenti che ciascuno sente più affini di altri. La Francigena è per me uno di questi.
Sento parlare dell’antica Via di pellegrinaggio sin da quando ero piccola, e mia mamma, geografa storica del mondo antico, disseminava in giro per casa libri su questo argomento.

Vent’anni dopo mi ritrovo, con la macchina fotografica e una certa emozione, a percorrere il tratto toscano di questa strada che ha visto passare tante genti e tanta storia sul suo selciato.

Da via di pellegrinaggio a snodo di comunicazione e scambio, oggi la Francigena sta avendo una rinnovata e meritata attenzione. Il bisogno di lentezza, di riscoperta delle proprie origini, permette a tanti di intraprendere un viaggio che sarà senza dubbio anche una spirituale riscoperta di sé stessi. Perché camminare ci fa sentire liberi, riattiva uno sguardo assopito e ha anche a che fare con la forza di volontà che ci spinge a raggiungere una destinazione.

Un passo dopo l’altro, ci accorgiamo di quanto sia variegato il paesaggio, di quanti piccoli borghi popolino il nostro territorio, di quanti scorci privi di senso visti da un finestrino, diventano indelebili tracce di memoria quando ci si arriva affaticati da un’intera giornata a piedi.
Chi cammina ha una méta quotidiana da raggiungere, durante le brevi pause cerca quindi di assorbire il più possibile dal posto, non c’è tempo di soffermarsi più del necessario.
Ecco allora che i luoghi diventano sì soste ma anche passaggi, diventano l’obiettivo di una giornata, ma anche il punto di partenza di quella seguente.

Tutto assume un altro sapore quando sono le nostre gambe che ci fanno muovere,
quando, solo grazie al nostro corpo, possiamo raggiungere la Val d’Orcia piuttosto che le
Alpi Apuane.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

In itinere-The Tuscan stretch of the ancient Via Francigena

The Via Francigena is an ancient pilgrim route that runs from Canterbury to Rome.
The name Via Francigena is first mentioned in a document dated AD 876.
It is widely described by the Archibishop Sigeric, who documented the itinerary of a return journey from Rome to Canterbury.

Each one of us has favorite topics: the Via Francigena is definitely one of mine.
I have been hearing about this ancient pilgrimage route since my childhood, when my mother, who was an historical geographer of the ancient world, scattered our house with books on the subject.
After twenty years, I find myself with a camera and not a few emotions, hiking the Tuscan portion of this route that has been witness to so many people and so much history.

From pilgrimage route to communication and trade route, today the Via Francigena is receiving renewed and deserved attention. The need to slow down, to discover our origins, allows many to embark on a journey that will certainly be a spiritual rediscovery of ourselves. Walking from one stage to another can make us feel free and awaken sleepy eyes, but it also has to do with the willpower of reaching a destination.

One step after another, I realize how diverse the landscape is and how many small villages populate our territory; views which are meaningless from a car window, once you get there, sweating after a whole day’s journey, become indelible traces of memory.
During the days I spent walking, I photographed this continuous flow of landscapes and people.
Each day, pilgrims have to reach an objective, therefore during the very short breaks they try to absorb as much as possible from the place, no time to linger.
Thus, places are stops but also transit points, they are the goal of the day, but also the starting point of the next one.

Everything has a different flavor when it’s just our legs which move us, when only with our body we can reach the Val d’Orcia rather than the Apuan Alps, and fill our lungs with pure air.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 

: 2015
: : 2015